L’evento più importante è costituito dalla formazione dell’istmo di Panama che arresta definitivamente la corrente circumequatoriale tra l’Atlantico e il Pacifico, con grandi ripercussioni sulla circolazione oceanica e sul clima della Terra, contribuendo alla formazione della Calotta Artica. Un ruolo determinante sul nostro sistema climatico ha anche la formazione delle grandi catene montuose dell’Himalaya e delle Alpi (Orogenesi Alpina), che presentano la fase di massimo innalzamento nel Neogene e la cui genesi è una conseguenza della deriva verso Nord di placche dell’antico Gondwana (India e Africa).

Testi e immagini tratti dal poster “Circa…” del Museo dell’Elefante di Svignano sul Panaro a cura dell’Istituto beni Artistici, Storici e Naturali della Regione Emilia Romagna. Ideazione e realizzazione Giovanni Battista Pesce e Gianluca Raineri. Contributi di Giovanni Puppi, Sergio Raffi e Benedetto Sala. Disegni di Antonio Busetto
Si accentua il processo di separazione dei continenti. Successivamente al Paleocene, nel corso dell’Eocene superiore e dell’Oligocene la separazione dell’Antartide dall’Australia e dal Sud America determina la formazione della corrente circumpolare antartica che innesca il recesso di formazione della Calotta Antartica e della psicrosfera, con conseguenze determinanti sul clima del Cenozoico.

A=Africa; Am=America meridionale; An=Antartide; As=America settentrionale; Au=Australia; C=Cina; El=Europa latina; G=Groenlandia; I=India; K=Kazakistan; S=Siberia; Sc=Penisola scandinava